34° Settimane Musicali al Teatro Olimpico
I canti della Terra
14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli
Vicenza 11 – 13 aprile 2025
Svelati i Tre Finalisti del Concorso Pianistico – Gran Finale al Teatro Olimpico di Vicenza domenica 13 aprile alle 20.30
Vicenza, 12 aprile 2025
Dopo intense giornate di audizioni e straordinarie esibizioni, la giuria del 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli ha annunciato i tre finalisti che si contenderanno il primo premio nella serata finale, in programma domenica 13 aprile al Teatro Olimpico di Vicenza, a partire dalle ore 20.30.
A calcare il palco per l’attesissima finale saranno tre giovani di grande talento: Alessandro Artese nato a Bologna nel 2001, Stefano Campanini originario di Parma classe 1999 e Alessio Masi nato a Firenze nel 2000.
Tre giovani talenti, ciascuno con una personalità musicale distinta e una straordinaria sensibilità interpretativa, pronti a emozionare il pubblico con le loro ultime, decisive esecuzioni. Sarà un’occasione unica per assistere a una serata di grande musica, in una cornice tra le più affascinanti d’Italia.
I tre pianisti si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Olimpico di Vicenza con con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione di Francesco Di Giorgio, cimentandosi nel grande repertorio sinfonico per pianoforte solista e orchestra. L’ordine di esecuzione sarà lo stesso della fase eliminatoria e verranno eseguiti i Concerti per pianoforte e orchestra n. 3, n. 4 e n. 5 di Ludwig van Beethoven. Ad aprire la serata sarà Alessandro Artese impegnato con il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58 del 1805, il più rilevante di Beethoven per il risalto dato alle caratteristiche tecniche e interpretative dello strumento, poi toccherà ad Alessio Masi mettersi alla prova con il grandioso Concerto no. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 detto “Imperatore”, composto nel 1809, ed infine chiuderà la finale Stefano Campanini con il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37, composto fra il 1800 e il 1803, occupa una posizione centrale nella storia del concerto beethoveniano, definito dallo stesso autore in una lettera all’editore Hoffmeister di Lipsia “uno tra i suoi migliori”.
La giuria composta da Filippo Gamba, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti, Cristina Toniolo Brunelli,autorevoli musicisti e professionisti del settore, proclamerà il vincitore al termine delle esibizioni. Il primo classificato riceverà una borsa di studio di euro 1.500 messa a disposizione dalla famiglia Brunelli insieme a un tour di concerti presso prestigiose istituzioni musicali in Italia: le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 nell’ambito del Progetto Giovani, Asolo Musica nell’ambito della rassegna Musica nei musei al chiostro Santa Caterina a Treviso, Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo; Amici della Musica di Padova nell’ambito della rassegna Domenica in Musicaalla Sala dei Giganti di Padova e per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
Il Concorso Pianistico Nazionale-Premio Lamberto Brunelli giunto alla sua 14 edizione, si conferma un importante trampolino di lancio per i giovani pianisti e un appuntamento imperdibile per il pubblico appassionato.
Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità rappresentata dal concorso che unisce crescita artistica e professionale.
Ponte di lancio tra percorsi di studio e carriere professionali, il Premio Lamberto Brunelli è realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza.
Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, in particolare per la coproduzione del concorso pianistico nazionale intitolato alla figura di Lamberto Brunelli; con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e con Asolo Musicaper l’inserimento del vincitore del Premio Brunelli nella loro programmazione artistica; con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un concerto dedicato a turno al miglior allievo dei corsi di violino, violoncello e pianoforte; con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo per i vincitori dell’ ICM e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, i Musei Civici e Palazzo Leoni Montanari. Un evento da non perdere per chi ama la musica e vuole scoprire il futuro del pianismo internazionale.
Profili
Alessandro Artese
23 anni, ha iniziato presto gli studi pianistici con Valentina Berman. Ammesso al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nella classe di Mauro Landi, ha qui conseguito il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Federico Nicoletta. Attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove è iscritto al Corso Singolo, e frequenta il Light Course di Benedetto Lupo presso l’Accademia Musicale di Pinerolo. Ha vinto numerosi concorsi pianistici internazionali. Tra questi, si distinguono il Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa (1° premio, premio come miglior concorrente italiano e Medaglia della Camera dei Deputati, 2024), il Rosario Marciano International Piano Competition di Vienna (Grand Prix e Premio Paderewski, 2024) e il Roma International Piano Competition (1° premio e – all’unanimità della giuria – il premio speciale “National Fryderyk Chopin Institute”). Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero. Tra gli impegni di maggior rilievo, si ricordano due recitals presso la casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola in Polonia, il debutto al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, due esecuzioni del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di L. v. Beethoven con l’Orchestra Sinfonica del Molise diretto da Michele Campanella, recitals solistici a Bydgoszcz per il prestigioso Paderewski Festival e – prossimamente – a Londra e Vienna.
Stefano Campanini
Dopo la formazione avuta dai Maestri Luisa Franco e Giampaolo Nuti, Stefano si laurea “cum laude” sotto la guida del M° Alberto Miodini presso il Triennio e il Biennio Accademico del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Accosta al pianoforte lo studio della composizione con il Mº Abbate e frequenta corsi di personalità di spicco (fra cui Mº Montore, Damerini, Vacatello, Lucchesini, Laneri, Deljavan, Andaloro, Rana)
Attualmente Stefano studia col M° Roberto Plano frequentando il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, mentre si perfeziona con il Mº Pierpaolo Maurizzi a Parma in musica da camera.
Stefano ha recentemente esordito al Teatro Regio di Parma eseguendo il Concerto K503 di Mozart con la Filarmonica “Arturo Toscanini”; ha tenuto diversi concerti presso l’Auditorium del Carmine e la Casa della Musica di Parma, da solista e insieme ai M° Bronzi, Miodini e altri artisti; presso la Villa Hercolani per Bologna Festival, al teatro Mancinelli di Orvieto, e ha tenuto una conferenza-concerto durante il primo Convegno Internazionale “Bach e l’Italia”.
Alessio Masi
Nato in Sicilia, Alessio Masi è un giovane pianista e compositore vincitore, nel 2022, del premio “Hermès per i Talenti”, grazie al quale ha ottenuto una sponsorizzazione triennale da Hermès Italia ed un tour europeo di concerti a cura del progetto “H.Y.T.A.”. Ha inoltre ricevuto un invito speciale al Verbier Festival in Svizzera, che frequenta ogni anno in qualità di Visiting Student della Verbier Festival Academy. È attualmente supportato dalla Robert Turnbull Piano Foundation di Londra per i suoi progetti discografici ed è inoltre stato selezionato dalla Keyboard Charitable Trust in qualità di nuovo artista solista. Ha rilasciato interviste per Radio Svizzera Italiana, Rete Toscana Classica e Radio In, con la diffusione nazionale di sue registrazioni pianistiche. Si è esibito in numerosi e rilevanti teatri e luoghi di prestigio in Regno Unito, Stati Uniti, Portogallo, Spagna, Germania e Italia, divulgando i suoi interessi per la ricerca sulla musica pianistica italiana e l’eredità musicale di Bach attraverso recital composti da musiche con forti connessioni tematiche da lui stesso raccontate al pubblico.Nel 2025 verrà pubblicato il suo primo disco interamente dedicato alla musica pianistica di Nino Rota. È stato ammesso alla Manhattan School of Music di New York per il Professional Studies Program in pianoforte, che frequenterà sotto la guida di Daniel Epstein. Studia attualmente pianoforte con Roberto Prosseda ed Alessandra Ammara.
Per informazioni:
Teatro Olimpico di Vicenza
Biglietteria e prenotazioni: Viale Giuseppe Mazzini 39, 36100 Vicenza VI
Telefono: 0444 327393
Biglietteria del Teatro Olimpico di Vicenza
Ingresso euro 10.00
Under 30 e Over 60 euro 8.00
Info
eventi@settimanemusicali.eu
http://www.settimanemusicali.eu